![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170925183448-concorsone_infermieri.jpg)
"Sono molto soddisfatta - afferma la vicepresidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Sonia Viale - perché tutto sta procedendo secondo i tempi stabiliti: di questo voglio ringraziare tutto il personale e gli operatori coinvolti nell'organizzazione del concorso che, dopo anni di immobilismo, era molto atteso. Hanno partecipato migliaia di persone, molte delle quali neo neolaureate, con un'età media di 28 anni: ritengo che questo sia un dato assolutamente positivo perché l'ingresso nel nostro servizio sanitario regionale di tanti ragazzi preparati e motivati, con importanti prospettive di carriera, consentirà di migliorare la qualità dei servizi resi ai cittadini, grazie a un significativo ricambio generazionale".
Ad ottobre si svolgerà anche la terza ed ultima prova, quella orale, in modo da poter procedere tra la fine dell'anno e i primi mesi del 2018 con le prime 100 assunzioni nelle cinque Asl liguri. Infatti, oltre ai 69 posti messi a disposizione direttamente dal bando, le graduatorie saranno immediatamente utilizzate anche da parte delle altre Aziende sanitarie, in prima battuta fino all'assunzione di tutte le unità di personale già autorizzate in deroga dalla Regione nel 2016.
Il "concorsone" è stato suddiviso in tre bandi pubblicati da Asl3 Genovese (capofila per l'area metropolitana), Asl2 Savonese (capofila per il ponente) e la Asl4 Chiavarese (capofila per il levante). I primi ad affrontare la prova scritta sono stati i candidati che avevano superato la preselezione per la Asl3 Genovese.
Dei 2593 che avevano superato la preselezione se ne sono presentati 2211, circa 300 hanno rinunciato. Martedì 26 settembre, toccherà ai 1.505 candidati che avevano superato la preselezione per la Asl4 Chiavarese. È invece fissata per giovedì 28 settembre la prova per i 1.502 candidati promossi alla preselezione per la Asl2 Savonese. Al concorso vero e proprio partecipano anche alcuni candidati con disabilità superiore all'80% che, per legge, non hanno dovuto affrontare la preselezione informatica, accedendo direttamente alle prove concorsuali.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico