
A rischio una settantina di posti di lavoro. "La decisione di scendere in strada è dovuta al fatto che fino ad oggi le istituzioni non hanno dato alcuna risposta alle nostre richieste - ha detto Franco Paparusso della Uil - ossia avere un incontro immediato con la proprietà e cercare di capire che fine farà quest'azienda, evitando il fallimento il 5 ottobre".
Lorenzo Ferraro, Fiom Cgil, ha affermato che si è di fronte "all'ennesima crisi industriale, è indispensabile che istituzioni locali e nazionali si attivino per trovare una soluzione all'ennesima crisi della provincia. E' chiaro che le maestranze devono manifestare, è inevitabile quando ci sono imprenditori poco seri".
Allo sciopero hanno partecipato anche i lavoratori del porto, le rappresentanze di altre aziende della provincia, come Bombardier o Piaggio Aerospace. I lavoratori si sono dati appuntamento davanti alla Prefettura per continuare la protesta.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso