
Il pubblico ministero Cotugno dopo avere appreso degli esiti negativi degli accertamenti svolti dai tecnici della Asl3 e dall'Arpal ha disposto il dissequestro della struttura, il principale campo di atletica della Liguria, su cui gravitano 20 società sportive e circa 300 atleti al giorno. Unica condizione imposta alla società che gestisce il campo effettuare una 'sanificazione' generale dell'impianto a scopo precauzionale.
Resta ancora da chiarire il motivo dei malori dei sette studenti: molte le ipotesi prese in considerazione. I sette studenti sono sono stati tutti sottoposti ad accertamenti medici prima al pronto soccorso e poi nei reparti dell'ospedale Gaslini senza però trovare una risposta plausibile alle irritazioni alla gola e i bruciori agli occhi patiti il 20 settembre.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana