
Lezioni tutti i terzi sabati del mese, un giorno di full immersion con imprenditori, economisti, giornalisti, dietro la cattedra dei docenti per preparare alla politica giovani tra i 18 e i 25 anni, dalle idee politiche trasversali, ma uniti dal fil rouge dell’europeismo.
Non una scuola di partito, non una scuola del Pd anche perché Letta da tempo sta molto ai margini della politica politicante.
Fra poco apriranno i corsi di Berlino e di Madrid. “Così creeremo davvero un Erasmus della Politica – ha spiegato il direttore della scuola nazionale Melone - con scambi reciproci”.
Prossima lectio con due docenti di lusso: gli scienziati Maria Chiara Carrozza e Roberto Cingolani presidente dell’Iit.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale