
“Il progetto – ha spiegato l’assessore Berrino – ha già dato buoni risultati. Rispetto al primo semestre 2016, quando è stato attivato in fase sperimentale, nello stesso periodo di quest’anno, il progetto ha consentito un aumento dei controlli dell’oltre 23%, un incremento del 48% dei biglietti acquistati a bordo e un incasso di vendita superiore del 3,5%. Grazie all’introduzione dell’utilizzo dei tablet per le sanzioni, è stato possibile avere un aggiornamento, in tempo reale, dei database aziendali. Per il secondo semestre di quest’anno, gli obiettivi sono un ancora maggiore controllo dei passeggeri e un più efficiente servizio di vendita dei titoli di viaggio”. Per raggiungere i prossimi obiettivi, il piano operativo del progetto anti evasione sui bus Atp prevede anche l’impiego di personale, in possesso della qualifica di agente di polizia amministrativa, per la prevenzione del portoghesismo e quindi anche per la vendita a bordo di biglietti. Inoltre, dal 5 luglio, sarà aperta una nuova biglietteria in piazza della Vittoria a Genova.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?