
Insieme all'Anpi hanno sfilato partiti di centrosinistra, associazioni e sindacati. Poco meno di un migliaio i manifestanti che, partiti da viale Caviglia in direzione di piazza De Ferrari. Sotto il ponte monumentale i partecipanti al corteo si sono fermati per depositare garofani rossi in ricordo dei caduti. "Non si può sottovalutare quello che è successo il 28 ottobre 1922 - ha detto Carlo Ghezzi del coordinamento nazionale dell'Anpi a cui è stato affidato il compito del comizio finale - e quello che è accaduto dopo fino alla Liberazione, ma in questo Paese si tende a dimenticare mentre tanti veleni di cui ci eravamo liberati sono tornati in circolazione in Italia, in Europa e non solo".
In corteo fra gli altri l'ex sindaco di Genova Marco Doria, l'europarlamentare Sergio Cofferati, deputati e consiglieri di centrosinistra mentre l'amministrazione Bucci non ha dato l'adesione formale del Comune di Genova alla manifestazione.
In seguito parte del corteo si è diretta verso via Serra per un presidio davanti a quella che potrebbe diventare la sede del circolo di ultradestra Libertà e Azione.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti