
La rassegna, che si inaugura il 10 novembre e fino al 6 maggio 2018, è stata voluta dalla precedente direzione di palazzo Ducale e presentata dall'attuale presidente della Fondazione Luca Bizzarri con il governatore Toti, il sindaco Bucci, il direttore generale del Museo Picasso di Parigi Erol Ok e la curatrice Camille Zellal, che è conservatrice del patrimonio del Museo Picasso di Parigi.
Allestita al piano nobile del Palazzo, la mostra si inserisce nel più ampio progetto 'Picasso Mediterranée del Musée national Picasso-Paris' iniziato nella primavera 2017 e che si protrarrà fino alla primavera 2019. L'esposizione genovese offre un percorso speciale tra le opere di Picasso, ripercorrendo oltre mezzo secolo di sperimentazioni, raccontando la sua pittura, l'evoluzione del segno, l'importanza del dubbio, ma soprattutto il potere demiurgico del grande pittore spagnolo.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico