La conferenza di presentazione è stata aperta dall'assessore allo sviluppo economico Giancarlo Vinacci che ha commentato: "La Smart Week punta sull'innovazione e l'energia, i temi che saranno quotidianità tra qualche anno".
L'assessore a margine dell'incontro ha anche aggiunto "Stiamo lavorando su molti fronti, un confronto con relatori internazionali provenienti da tutto il mondo sarà molto importante, l'anno prossimo introdurremo due nuove tematiche: la 'blue economy' e la 'silver economy'.Stiamo cercando di stringere legami con i fondi pensione del Nord Europa per scommettere sulla nostra città"
La settimana, prenderà il via lunedì 20 novermbre per poi concludersi venerdì 24. Il cuore pulsante dell'evento sarà via Garibaldi e i suoi palazzi, dove si terranno gran parte degli incontri. Verranno anche allestite aree espositive come quella di piazza Matteotti dedicata alla mobilità elettrica.
Alla Smart Week, che sarà patrocinata dal Comune di Genova, prenderanno parte oltre duecento relatori e più di mille aziende.
Si parlerà di cyber security, green solution per l'edilizia, la mobilità e di come finanziare le Smart City.
Durante la settimana Genova sarà ovviamente protagonista. Dei 13 focus europei previsti due saranno incentrati su progetti per la città di Genova: il 22 novembre il workshop 'R2cities Project' presenterà i risultati della riqualificazione sostenibile di una parte del quartiere delle cosiddette 'Lavatrici', che ha permesso una riduzione dei consumi energetici e della produzione di gas a effetto serra migliorando il benessere abitativo. Il secondo il 23 novembre con il workshop 'Celsius Eu Project' che presenterà un piano per riutilizzare il calore prodotto in eccesso come fonte di riscaldamento per gli edifici nell'area delle Gavette a Molassana.
Nell'ambitio dell'iniziativa saranno anche premiati i vincitori del progetto 'Smart Cup', un concorso di idee per progetti che vogliano avviare aziende innovative nel territorio Ligure.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico