
L'iscrizione nel registro degli indagati per con l'accusa di essere un fiancheggiatore dell' Isis è avvenuta nelle scorse settimane dopo che nel cellulare dell'uomo sono stati trovati video e filmati di decapitazioni e sgozzamenti di prigionieri.
Secondo gli agenti della digos genovese, coordinata dal pm del pool antiterrorismo Federico Manotti, Benhamir sarebbe sarebbe affiliato all'Isis. Le indagini proseguono per ricostruire i contatti dell'uomo che era già stato segnalato dalla polizia francese, tedesca e olandese come persona da tenere sotto controllo perché fermata più volte in compagnia di fondamentalisti. Erano stati proprio i viaggi senza apparente motivo in Nord Europa, ma anche in Francia e nei paesi scandinavi a insospettire gli investigatori.
La stessa moglie di Benhamir, sentita nell'ambito dell'inchiesta sui maltrattamenti (indagine coordinata dal pm Giuseppe Longo) a dire che l'uomo si stava radicalizzando e che la picchiava se non rispettava alla lettera i precetti islamici. Domattina, davanti al gup Cinzia Perrone, verrà discusso l'abbreviato per la vicenda riguardante il sequestro di persona e i maltrattamenti.
Benhamir era stato arrestato a inizio agosto dopo che la sua convivente era riuscita a scappare e a denunciarlo alla polizia. L'uomo ha numerosi precedenti penali e avrebbe più volte cambiato identità. La donna, 32 anni, si era presentata negli uffici e aveva raccontato di essere stata picchiata dal convivente e di essere stata chiusa più volte in una stanza di casa con le sbarre. Era scattata subito la ricerca e l'uomo era stato individuato e arrestato dagli agenti delle volanti nei pressi dell'abitazione, alla Foce.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso