
Sono una trentina i testamenti di grandi italiani che grondano storia e che verranno esposti a Genova per la mostra, curata dal Consiglio nazionale del notariato e sostenuta da Regione Liguria. La mostra, che verrà inaugurata il 16 novembre per chiudersi il 10 dicembre, si intitola 'Io qui sottoscritto' e mette a disposizione del grande pubblico le ultime memorie di grandi personaggi: Garibaldi, Colombo, Caruso, Pascoli, Paganini, Petrolini, Govi, De Gasperi, Verdi, Marconi, Pirandello, Ambrosoli.
La mostra viene presentata nell'ambito del salone 'OrientaMenti' e ha "l'obiettivo di instillare curiosità - ha detto l'assessore ligure alla cultura Ilaria Cavo - non solo verso personaggi storici ma anche per la professione notarile". I testamenti in mostra saranno approfonditi nel corso di due conferenze aperte al pubblico: la prima, il 21 novembre, sul testamento delle sorelle genovesi Brignole Sale e la seconda il 6 dicembre della grafologa Maria Teresa Morasso su 'Dal '500 al '900 la scrittura racconta'.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana