
L'agenzia si occuperà di proporre nuove politiche comunali per la famiglia, fornire pareri consultivi, non di veto, sulle decisioni del Comune e 'fare sistema' tra tutte le realtà già presenti sul territorio che si occupano della famiglia. "Teniamo fede a un impegno preso in campagna elettorale - commenta il sindaco Bucci - la famiglia è il nucleo base della nostra società e va supportato non solo dal punto di vista economico. Sulla fiscalità locale pensiamo di introdurre facilitazioni per le famiglie numerose sotto forma di bonus o riduzioni, forse già a partire dalla seconda revisione di bilancio a maggio 2018". L'obiettivo del sindaco Bucci è tentare di aumentare la popolazione di Genova di 40-50 mila unità entro fine mandato.
L'agenzia avrà un budget per organizzare la sua struttura. Le risorse per le politiche comunali di sostegno rimarranno in capo all'assessore Fassio. "La famiglia a cui ci riferiamo è quella sancita dalla Costituzione, una società naturale fondata sul matrimonio - spiega Saveri -. E' chiaro che proporremo misure a favore dei bambini in quanto tali, quindi anche delle unioni civili".
"La famiglia deve tornare al centro delle politiche del Comune - sottolinea l'assessore Fassio - per cercare di rendere la nostra città a misura di famiglia". Il Comune di Genova aderirà al sistema di 'Patti con i Comuni' annunciato dalla Regione Liguria nella nuova Legge di Stabilità per favorire l'introduzione di misure di sostegno alle famiglie.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana