A preoccupare gli agricoltori è il fatto che, con temperature a lungo sotto lo zero, sono a rischio le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie e broccoli nelle produzioni orticole di pieno campo. I danni del freddo si aggiungono a quelli provocati dal vento e dalle alluvioni con centinaia di ettari di campagna finiti sott'acqua, vigneti e coltivazioni di cereali e foraggio sommersi, stalle ed edifici rurali danneggiati, animali morti o dispersi, piante divelte e black out elettrici, ma anche frane e smottamenti nelle aree rurali.
Lo sbalzo termico è l'ultima anomalia di un 2017 segnato da un andamento climatico caratterizzato da siccità alternato a violenti temporali. Ripetuti sfasamenti stagionali ed eventi estremi hanno avuto pesanti effetti sull'agricoltura italiana che, negli ultimi dieci anni, conclude la Coldiretti, ha subito danni per 14 miliardi di euro tra alluvioni e siccità.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale