
Scoperta la proteina-guida del sistema nervoso. Si chiama APache e aiuta i neuroni a crescere, a formare connessioni e ne garantisce il funzionamento. Descritta sulla rivista Cell Reports, la proteina "potrebbe giocare un ruolo importante nei processi neurodegenerativi", ha detto Fabio Benfenati, coordinatore del Centro di Neuroscienze e Tecnologie sinaptiche (Nsyn) dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), che ha condotto la ricerca con Silvia Giovedì, dell'Università di Genova, e in collaborazione con Flavia Valtorta, dell' Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. La proteina, ha osservato Silvia Giovedì, "potrebbe essere implicata nei meccanismi di riparazione dei neuroni e un suo malfunzionamento potrebbe essere alla base di molte malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer. I pazienti affetti da tale patologia,infatti, sono caratterizzati da livelli anomali di questa proteina". "Non conosciamo ancora esattamente il meccanismo con cui funziona la proteina, lo stiamo studiando", ha detto Benfenati, ma è chiaro che è cruciale per lo sviluppo del sistema nervoso.
La proteina è prodotta da "un gene che non si conosceva assolutamente - ha detto Benfenati - e che studi di bioinformatica avevano suggerito che potesse essere coinvolto con la formazione delle sinapsi", ossia con la connessioni che permettono ai neuroni di entrare in contatto e di comunicare tra loro. Seguendo questo indizio "abbiamo iniziato pazientemente lo studio", ha proseguito il ricercatore, e adesso è chiaro che la proteina Apache "aiuta i neuroni sia a svilupparsi e crescere, sia a sopravvivere" quando sono diventati adulti e hanno stabilito una rete di connessioni. Tanto che "se la proteina viene silenziata i neuroni stanno male e tendono a morire". Questa proteina finora sconosciuta sembra quindi giocare un ruolo cruciale nel mantenere "il delicato equilibro delicato tra la crescita e la sopravvivenza dei neuroni".
La proteina è prodotta da "un gene che non si conosceva assolutamente - ha detto Benfenati - e che studi di bioinformatica avevano suggerito che potesse essere coinvolto con la formazione delle sinapsi", ossia con la connessioni che permettono ai neuroni di entrare in contatto e di comunicare tra loro. Seguendo questo indizio "abbiamo iniziato pazientemente lo studio", ha proseguito il ricercatore, e adesso è chiaro che la proteina Apache "aiuta i neuroni sia a svilupparsi e crescere, sia a sopravvivere" quando sono diventati adulti e hanno stabilito una rete di connessioni. Tanto che "se la proteina viene silenziata i neuroni stanno male e tendono a morire". Questa proteina finora sconosciuta sembra quindi giocare un ruolo cruciale nel mantenere "il delicato equilibro delicato tra la crescita e la sopravvivenza dei neuroni".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti