
Lunedì ci sarà un nuovo vertice coi Comuni coinvolti, i tecnici di Anas e la Regione. Ma la sensazione è che ci vogliano ancora diversi giorni. "Serve un intervento di messa in sicurezza che potrebbe avere ripercussioni su terreni privati - spiega l'assessore regionale alle infrastrutture, Giacomo Giampedrone - ma per farlo serve un'ordinanza del commissario di Lavagna che sentiremo lunedì mattina per poi partire coi lavori a metà settimana".
Nel Tigullio si teme un nuovo 'caso Arenzano': la frana del marzo 2016 tenne il comune a ponente di Genova semi-isolato per sei mesi. "Stavolta però non ci sono persone coinvolte - puntualizza Giampedrone - quindi credo che la situazione non sia paragonabile a quella di Arenzano, né come tempistica né come gravità della frana. La situazione è critica ma non a quel punto".
La Regione attende dal Mit il via libera per l'esenzione dal pedaggio autostradale nella tratta Lavagna-Sestri Levante, la stessa misura varata quasi due anni fa proprio per Arenzano. Nel frattempo è il sindaco di Sestri Levante, Valentina Ghio, a invitare tutti gli automobilisti passati nel tratto dopo la frana a conservare la ricevuta del pedaggio.
Sempre sul piano dei trasporti, l'Atp ha confermato che lunedì tutti gli studenti potranno raggiungere la stazione ferroviaria di Sestri Levante e da qui con la linea 98 sarà possibile raggiungere via autostrada la stazione di Lavagna e quindi procedere alla volta delle scuole chiavaresi.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza