Porto della Spezia, operatori marittimi: "Si faccia chiarezza su progetti e tempistica"
Chiesto incontro con l'Autorità portuale
1 minuto e 8 secondi di lettura
La Community portuale spezzina, cioè spedizionieri, spedizionieri doganali e agenti marittimi, chiede un confronto con il presidente dell'Autorità di sistema e con il principale terminalista, Lsct (La Spezia container terminal) per discutere progetti e tempi di realizzazione delle nuove infrastrutture. "Nessuna motivazione polemica - dice Andrea Fontana, presidente degli Agenti marittimi della Spezia intervenendo a nome della Community - ma la necessità reale e concreta degli operatori di essere informati correttamente e a nostra volta di tenere informata la clientela così da scongiurare il rischio di sovrapposizione di interventi e quindi di danni concreti alla produttività e anche alla credibilità del porto".
Un problema "tecnico", conoscere i tempi di avvio delle singole opere del programma, di cui "si apprende solo dai giornali", ma anche di chiarezza sul futuro dello scalo. Uno dei nodi è la realizzazione del Terzo bacino portuale. Preoccupano le voci secondo cui non sarebbe più considerato un'opera "così prioritaria" sottolinea la nota della Community che per fare chiarezza chiede un tavolo a tre. "Nell'interesse comune del porto e nella prospettiva di sviluppo dei traffici - dice Alessandro Laghezza, presidente degli Spedizionieri spezzini - è indispensabile disporre di un cronoprogramma che segni anche la ripresa di un dialogo costante e trasparente fra tutti gli attori principali del porto".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia