
In un periodo in cui altri Paesi europei prendono provvedimenti avversi al settore, l’Italia si candida così concretamente a un ruolo di leadership nello yachting in Mediterraneo.
La Croazia, infatti, ha aumentato da una fino a otto volte la tassa d’ingresso nel paese, la normativa francese penalizza gli equipaggi, la Spagna applica una corporate tax sul charter: le riforme introdotte in Italia lanciano il Bel Paese come una meta estremamente competitiva per lo yachting internazionale.
Ultima soltanto ordine di tempo, la guida “Italy, Tax&Yachting”, pensata in seguito all’importante evoluzione sia della normativa nazionale sia di quella comunitaria, è la prima edizione in lingua inglese di Nautica & Fisco edito da UCINA in collaborazione con Agenzia delle Entrate. Italy, Tax&Yachting raccoglie tutte le novità e le disposizioni di legge intervenute in tema fiscale, doganale e di altri adempimenti previsti per la navigazione da diporto e commerciale nelle acque italiane. La diffusione internazionale di Italy, Tax & Yachting avverrà con il supporto di ItalianYachtMasters l'associazione italiana di Comandanti e Ufficiali di superyacht associata UCINA, ambasciatrice dell'eccellenza e della professionalità della marineria Italiana all’estero.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?