
Tolleranza zero da parte del comune di Chiavari nei confronti di chi abbandona rifiuti ingombranti e non, fuori dei cassonetti o delle apposite aree. Multe da 100 a 500 euro, potenziati i controlli di vigili urbani e ausiliari con telecamere mobili e appostamenti nelle zone dove vengono riscontrate le maggiori anomalie nei conferimenti infine controlli a tappeto verso esercizi commerciali e condomini. Le iniziative sono state spiegate stamani dall'assessore Massimiliano Bisso con il consigliere delegato Luca Ghiggeri e il comandate della Municipale Federico Luigi Defranchi Bisso. "Grazie al posizionamento delle telecamere avremmo gli occhi puntati sulle isole ecologiche dislocate nel territorio di Chiavari e sulle zone ritenute più a rischio" ha spiegato Bisso".
Il sindaco Marco Di Capua ha ricordato che "l'abbandono dei rifiuti è un comportamento intollerabile e si paga con multe salate. Anche in questo caso si riveleranno preziose le segnalazioni provenienti dai cittadini. L'obiettivo - ha detto ancora - è raggiungere e superare il 65% di raccolta differenziata a Chiavari. Questa campagna di lotta ai rifiuti abbandonati non vuole essere una caccia alle streghe né un mezzo per fare cassa bensì un invito alla collaborazione civile".
Il sindaco Marco Di Capua ha ricordato che "l'abbandono dei rifiuti è un comportamento intollerabile e si paga con multe salate. Anche in questo caso si riveleranno preziose le segnalazioni provenienti dai cittadini. L'obiettivo - ha detto ancora - è raggiungere e superare il 65% di raccolta differenziata a Chiavari. Questa campagna di lotta ai rifiuti abbandonati non vuole essere una caccia alle streghe né un mezzo per fare cassa bensì un invito alla collaborazione civile".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso