L'ultimo cittadino sorpreso ad usare il territorio come discarica è un 70/enne fermato la settimana scorsa da un ufficiale dei vigili urbani fuori servizio che passeggiava sulle alture di Coronata: l'uomo gettava nel bosco detriti di edilizia. Per lui una maxi sanzione e l'obbligo di ripulire l'area inquinata. Come lui nel 2017 sono stati 31 i cittadini multati per la stessa infrazione. La procedura differenzia i cittadini dai trasportatori e prevede per il privato che abbandona rifiuti una tantum una multa di 600 euro con l'obbligo di pulire l'area trasformata in discarica. Il trasportatore per conto terzi che abbandona detriti e masserizie è invece denunciato penalmente. "Il numero dei trasportatori denunciati - spiega Massimiliano Fossati, responsabile della sezione Ambiente della polizia municipale - è più basso di quello dei cittadini sanzionati perché i primi al contrario dei privati sono consapevoli del reato che stanno commettendo e agiscono di notte prestando attenzione a non essere visti".
ambiente
Scoperte 75 discariche abusive a Genova nel 2017
La polizia municipale ha indagato 97 persone
1 minuto e 19 secondi di lettura
L'ultimo cittadino sorpreso ad usare il territorio come discarica è un 70/enne fermato la settimana scorsa da un ufficiale dei vigili urbani fuori servizio che passeggiava sulle alture di Coronata: l'uomo gettava nel bosco detriti di edilizia. Per lui una maxi sanzione e l'obbligo di ripulire l'area inquinata. Come lui nel 2017 sono stati 31 i cittadini multati per la stessa infrazione. La procedura differenzia i cittadini dai trasportatori e prevede per il privato che abbandona rifiuti una tantum una multa di 600 euro con l'obbligo di pulire l'area trasformata in discarica. Il trasportatore per conto terzi che abbandona detriti e masserizie è invece denunciato penalmente. "Il numero dei trasportatori denunciati - spiega Massimiliano Fossati, responsabile della sezione Ambiente della polizia municipale - è più basso di quello dei cittadini sanzionati perché i primi al contrario dei privati sono consapevoli del reato che stanno commettendo e agiscono di notte prestando attenzione a non essere visti".
TAGS
Ultime notizie
- L'allarme di Fai e Cisl Liguria: "Aqua de Ma, a rischio 25 posti di lavoro"
- Per la Scuola Taekwondo Genova record di medaglie agli italiani Juniores
- Comunali, Genova Unita lancia la candidatura dell'avv. Raffaella Gualco
-
Il medico risponde - Ictus, novità terapeutiche e riabilitazione
- E' morto all'età di 47 anni l'ex calciatore della Sampdoria Jorge Bolaño
- Spettacolare arrampicata nella grotta dell'Edera di Finale Ligure
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso