
L'obiettivo è di "creare un clima collaborativo tra lavoratori, genitori e istituzioni per mettere al centro un principio costruttivo e collettivo, coinvolgendo i bambini che sono protagonisti del servizio". Il sindacato ha evidenziato in una conferenza stampa "l'importanza di consumare insieme il pasto, simbolo di convivialità, buona alimentazione e uguaglianza sociale".
Il concorso per le scuole dal titolo "Disegniamo come è bello mangiare tutti insieme in mensa" è rivolto alle classi delle scuole dell'infanzia comunali e statali e alle classi delle scuole primarie comunali e statali di Genova. Prevede per i vincitori la consegna di un buono per l'acquisto di materiale didattico per un ammontare di 1.250 euro e ha come oggetto la creazione di un disegno o elaborato grafico di gruppo che rappresenti liberamente il momento del pranzo, "momento in cui bimbi, insegnanti, addetti mensa e cuochi condividono insieme un tempo fondamentale di crescita personale e sociale".
"Le mense scolastiche genovesi - hanno spiegato i sindacati - occupano più di mille persone e costituiscono un vero e proprio patrimonio industriale assimilabile a realtà come Ilva o Ansaldo. La Filcams Cgil conosce bene le criticità del settore che tuttavia vengono subite e non causate dalle operatrici e dagli operatori delle mense, vittime di leggi inique, di appalti brevi e a basso costo, e delle frequentissime gravi inadempienze contrattuali commesse dalle ditte in appalto".
"I disservizi sono da contrastare e su cui agire ma non possono diventare strumento per sdoganare un principio individualista secondo cui sarebbe più corretto e sicuro per i bambini portarsi il panino da casa" dice ancora la Cgil. Il bando con le informazioni per partecipare è sul sito www.liguria.cgil.it/filcams e www.liguria.cgil.it/flc.
IL COMMENTO
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo