"Siamo soddisfatti dell'esito dell'audizione di fronte all'ottava commissione Comunicazioni del Senato perché ci hanno dato ascolto e hanno fatto domande pertinenti e approfondite". Questo il commento del presidente di Primocanale Maurizio Rossi all'uscita dall'aula, insieme all'avvocato Giuseppe Giacomini che sta seguendo la pratica. Primocanale è stata ascoltata nell'ambito delle audizioni sul disegno di legge della Rai. "Seguiremo le indicazioni nell'ambito della legge e della Gentiloni" ha dichiarato il senatore azzurro Luigi Grillo. "Primocanale è stata al centro di un dibattito importante perché ha sollevato un una questione importante" ha affermato il senatore dei Ds Graziano Mazzarello. Primocanale ha posto ai senatori le stesse questioni portate di fronte ai tribunali italiani ed europei: il rispetto anche in ambito regionale delle regole del pluralismo del mercato che fin qui sono state applicate solo in ambito nazionale. L'ultimo importante successo è stato ottenuto pochi giorni fa quando il Tribunale di Genova ha accolto la richiesta che i rilievi venissero portati davanti alla Corte di Giustizia europea che avrà ora 18 mesi di tempo per esprimersi. Quanto deciderà sarà un vincolo immediato e diretto all'interpretazione dei giudici nazionali che dovranno disapplicare le normative in contrasto con i principi della sentenza.
Politica
PRIMOCANALE SODDISFATTA PER AUDIZIONE SENATO
1 minuto e 1 secondo di lettura
Ultime notizie
- Rilancio memoriale Morandi con più indicazioni, un curatore e inviti alle scuole
- Semplici oltre il rischio esonero: "Sono qui. Ora salviamo la Sampdoria"
- A Genova 24 assunzioni per coprire le assenze del personale nei nidi
-
Le miniere di Libiola: dalla preistoria a oggi tra oro e rame in "Presa diretta"
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Caldaia prende fuoco, incendio in una casa di San Bartolomeo al Mare
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti