
Nei tre giorni di scuola, venti chirurghi under 35 da tutta Europa avranno l'opportunità di confrontarsi con un team di docenti e luminari provenienti da diversi paesi europei. "Un gruppo di lavoro ristretto - spiega Domenico Palombo, ordinario di Chirurgia vascolare presso l'Università di Genova - perché si tratta di uno workshop. In tempi di fake news comunicare correttamente la medicina è fondamentale".
"Un modo per celebrare l'importanza storica dello studio della medicina a Genova - ha detto il vicesindaco Stefano Balleari - la facoltà universitaria ha compiuto 500 anni nel 2012 ma è anche un investimento sulla ricerca legata a patologie tra le più incidenti sulla società a livello di welfare". I partecipanti dedicheranno un paio di ore, giovedì e venerdì, alla visita della città. In programma un tour nel centro storico, una visita alle antiche botteghe e due cene in ristoranti tipici.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti