
Secondo le statistiche di Cemar - che si basano sugli itinerari forniti dalle compagnie e tengono conto di un valore medio del riempimento delle navi degli ultimi anni e non del numero massimo di passeggeri trasportabili - durante l'anno in corso saranno in totale 10 mln e 859 mila i crocieristi movimentati nei porti italiani, rispetto ai 10.120.279 del 2017, mentre saranno in tutto 141 (contro le 138 del 2017) le navi in transito nelle acque italiane, in rappresentanza di 46 compagnie di navigazione. Al vertice della classifica nazionale dei porti crocieristici (che si confermano in tutto 74, come nel 2017) resta Civitavecchia con 2 mln 427 mila passeggeri (+10,96%), seguita da Venezia (1 mln 449 mila passeggeri, +0,16%) e Genova (1 mln e 23 mila passeggeri, +10,62% rispetto al 2017).
Il ranking prosegue con Napoli (986 mila,+0,41%), Savona (963 mila,+12,74%) e Livorno (724 mila, +3,66%). Per quanto riguarda invece le compagnie, quella che nel 2018 movimenterà più crocieristi nei porti italiani sarà Msc Crociere, con 3 mln e 100 mila passeggeri, seguita ad una certa distanza da Costa Crociere con 2 mln e 600 mila passeggeri e da Royal Carribean con 860 mila passeggeri. Positive, infine, sembrano essere - secondo Cemar - le primissime valutazioni sulle previsioni 2019, con una possibile ulteriore crescita del 5,5% a 11,4 mln di crocieristi.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico