![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20180308104440-postura.jpg)
Cristina, Arenzano
Risponde il dottor Alberto Porri - Medico Chirurgo e fisioterapista
E' un problema molto frequente per chi sta alla scrivania, studenti, impiegati, professionisti... Spesso è un problema di postura e tensione neuromuscolare.
La prima cosa che consiglio è una visita medica e un consulto del medico di medicina generale, poi del fisiatra e del fisioterapista.
E' opportuno anche fare una radiografia alla colonna, soprattutto cervicale (indipendentemente dall'età!) e quindi trovare la "patologia" inerente.
Tuttavia se non ci sono problemi ulteriori tipo cervicobrachialgia/sciatica/nevralgia ritengo opportuno eseguire sedute di massoterapia decontratturante della colonna (in mani adeguate e professionali!!!) e mobilizzazione della colonna.
Inoltre ancora più indicato è mantenere il proprio "corpo" in condizioni ideali, con attivita' fisica adeguata: ginnastica vertebrale, pilates, acquagym, camminate.
In conclusione la terapia medica farmacologica la trovo necessaria nel caso di emergenza del dolore (paracetamolo soprattutto) e consiglio uno stile di vita opportuno (non troppo sedentario) ed eventuale semplice terapia manuale (fisioterapia, osteopatia ecc.)
Avete una domanda, un dubbio sulla vostra salute? I migliori professionisti liguri risponderanno sul sito primocanale.it e all'interno della newsletter settimanale 'Il Primo Salute' alle domande inviate via mail a
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale