
"La Corte dei Conti - ha spiegato il primo cittadino - ha espresso un grande apprezzamento per il lavoro svolto, accade di rado. L'amministrazione e gli uffici hanno lavorato giorno e notte, anche nei festivi, con un enorme senso di responsabilità. Ci siamo assunti delle responsabilità, con decisioni estremamente impopolari ma dettate dal buonsenso e dal tentativo di salvare questa città".
Negli ultimi 15 mesi infatti sono state aumentate le rette degli asili nido e quelle delle mense scolastiche, sono stati chiusi musei, sono state eliminate le agevolazioni su Imu e addizionale Irpef, sono stati eliminati i contributi a società sportive ed è stata introdotta la tassa di soggiorno.
"Scelte che sono state ripagate - ha fatto notare l'assessore Montaldo - la Corte dei Conti ci ha confermato che i sacrifici chiesti ai cittadini erano estremamente necessari, e non c'erano altre possibilità. Il deficit di cassa è diminuito di quasi 4 milioni di euro in poco più di un anno". "L'approvazione di oggi non significa che sia tutto finito - conclude - ma rappresenta il primo spiraglio verso una futura normalizzazione nella gestione dell'ente, e un futuro più sereno".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore