
Lo ricorda Luigi Merlo, oggi direttore dei rapporti istituzionali per l'Italia del gruppo Msc, già assessore regionale ai Trasporti della Liguria e presidente dell'Autorità portuale di Genova, sottolineando il forte legame del politico democristiano, leader in Liguria della corrente di Donat Cattin, con il mare e soprattutto con lo scalo della Spezia.
"E' stato un maestro per tante generazioni politiche e un esempio di rigore e passione - afferma Merlo -. Devo a lui, che è stato per me un secondo padre, la passione per i temi della portualità e dell'economia marittima, ai quali mi indirizzò giovanissimo in una fase di grande trasformazione della portualità italiana".
Ma soprattutto: "E' stato un grande artefice politico del miracolo del porto spezzino - aggiunge Merlo - con l'avvio e la sperimentazione dei decreti Prandini (e per una coincidenza lo stesso Prandini, ministro Dc della Marina mercantile dal 1987 al 1989, è morto la notte scorsa, ndr)con una visione molto lungimirante, che fece dello scalo, per molti anni, un esempio di modernità, grazie al rapporto costruttivo e di confronto con Angelo Ravano". "Spero che la città, il Comune e il sistema portuale trovino il modo di ricordarlo nello scalo, di lasciare un segno della sua figura" chiude Merlo.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale