![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20180314162957-Biofisica.jpg)
A conclusione della manifestazione, sabato 17 marzo dalle 18 alle 20 a Palazzo Ducale, Luca Racca di Linear insieme a Patrizio Odetti dell’Ospedale Policlinico San Martino e Mario Nobile dell’Istituto di Biofisica del CNR di Genova spiegheranno ai partecipanti i suoni e la loro interpretazione da parte del cervello: I suoni del Silenzio. Dalle vibrazioni dell’aria al cervello: un percorso articolato tra membrane, ossicini, cellule e neuroni. La manifetazione si svolgerà nel porticato del Cortile Minore-Sala di Storia Patria. Modera l'incontro Mario Paternostro.
Un meccanismo, quello della percezione e interpretazione dei suoni delicato che, quando si danneggia per cause esterne o perché si invecchia, muta i suoni in silenzio con una serie di conseguenze fisiologiche e psicologiche.
Nel soggetto anziano sordo, in particolare, non devono essere sottovalutati l’aspetto dell’isolamento e la presentazione di sintomi depressivi, come autosvalutazione e scarsa capacità di rapporto con gli altri.
La risposta a questa condizione di disagio ed evidente difficoltà si basa sulla ricerca e sull’innovazione e durante la conferenza verranno esplorate le tecnologie acustiche più efficaci. Linear, grazie al suo lavoro di ricerca delle soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone con problemi di udito, ha raggiunto diversi traguardi: tappe utili alla progettazione di apparecchi acustici di alta tecnologia, che uniscono la migliore tecnologia a un elevato livello di personalizzazione. Si tratta di apparecchi acustici modellati a uno a uno sulle caratteristiche uditive e biometriche della persona.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale