
"Noi continuiamo a telefonare al 112 perché ne rimanga traccia. Il baccano continua, la zona di Sarzano non viene pattugliata in modo importante. E soprattutto, come ripetiamo da anni, dalle 3 del mattino, quando si vedono davvero le situazioni peggiori, non ci sono controlli", spiega Garau.
Ormai non si tratta più di lotta alla movida tout court: "Coi commercianti sani abbiamo raggiunto un'intesa, piazza delle Erbe è stata riqualificata bene. Non è un problema di orari. Ma San Bernardo è abbandonata a se stessa. Qualche settimana fa abbiamo segnalato un rave party fino alle 9 del mattino in un locale non adibito alla vendita di acolici. Ci sono compiti che spettano alla prefettura e compiti che spettano al Comune. Se si facessero multe a chi li può pagare forse migliorerebbe qualcosa".
Insomma, nulla è cambiato e qualcuno parla di promesse tradite. Ma il Comune dice che più di questo non si può fare, e che ad aver voce in capitolo è la Prefettura. "La municipale può darci una mano, ma il centro storico è molto grande, senza contare che abbiamo problemi anche a Sampierdarena - risponde l'assessore alla sicurezza, Stefano Garassino -. Ho chiesto più volte di avere più controlli, i numeri sono insufficienti. Venti uomini in giro per il centro storico, soprattutto di venerdì e sabato, sono pochi. Spero che col nuovo Governo avremo un ministro degli interni più attento a queste problematiche in modo che nelle grandi città come Genova avremo più uomini sul territorio".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso