
"È un uomo cui ho sempre portato rispetto con l'impegno leale - afferma il presidente dell'Enpam, Alberto Oliveti - e che ha improntato la mia vita oltre quella dell'Enpam. Lo voglio ricordare com'era nel pieno delle sue forze, potente e profondamente affettivo". Parodi, nato a Genova Sestri Ponente nel 1926, fu medico ospedaliero per quasi quarant'anni, di cui 26 da primario. Negli anni Ottanta fu anche alla guida dell'Istituto tumori di Genova.
Nella sua lunga vita da medico, rileva la Fondazione Enpam, "coniugò sempre l'impegno professionale e scientifico con quello politico di difesa della categoria ai vari livelli istituzionali". Prima di approdare all'Enpam, fu presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) dal 1977 al 1992. Fu anche deputato al Parlamento europeo per quindici anni e dal 2001 al 2006 membro della Commissione affari sociali alla Camera dei deputati. Dell'Ente di previdenza dei medici e degli odontoiatri, che considerava come il suo impegno primario, disse: "Rimarrà florido se riuscirà a conservare la libertà, anche se opportunamente vigilata dai ministeri competenti".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti