
"Il festival si amplia e da Sestri Levante quest'anno arriva fino a Portofino - spiega l'assessore alla cultura della Regione Liguria Ilaria Cavo -. Questo è importante perché vuol dire che gli organizzatori hanno creduto alla volontà di fare rete che noi chiediamo a tutti gli eventi che vogliamo sostenere come Regione Liguria".
"Abbiamo scelto di far crescere il festival organicamente - ha detto il fondatore Stefano Gallini Durante - portando ospiti sempre più importanti". Saranno 10 i film in concorso, 5 opere fuori concorso e 5 documentari. A questo si aggiungono numerosi appuntamenti, dalla conferenza sul clima a un incontro sul tema del neofemminismo dopo gli scandali di Hollywood, incontri con lo scrittore Erri De Luca e con la fashion blogger Marta Pozzan.
"Abbiamo molti ospiti ma, sopratutto, tantissimi contenuti - ha spiegato Vito D'Onghia, direttore esecutivo del Festival - mantenendo il format originale, quello del cinema under 35 non ancora distribuito in Italia. Da quest'anno abbiamo anche la novità dei documentari dedicati all'ambiente". Un'iniziativa importante anche per la valorizzazione del territorio.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore