
Dopo l'incontro tra i commissari straordinari e il ministero sono stati chiariti i numeri del passaggio: su 41 dipendenti solo 16 verrebbero mantenuti da Globo, quasi tutti con contratto part-time. "Altri posti di lavoro e professionalità che rischiano di perdersi in quello che rappresenta l'ennesimo schiaffo alla città - scrive la Filcams - Le condizioni aziendali sono pesantissime e hanno come minimo comune denominatore le solite e inaccettabili espressioni: flessibilità, razionalizzazione, ottimizzazione. Lavoratori compressi in part-time non scelti, e due terzi a casa".
La notizia dei licenziamenti è arrivata come un fulmine a ciel sereno. "Ci avevano detto di stare tranquilli perché sarebbe andato tutto bene - racconta una dipendente - poi è arrivata questa pugnalata. Noi non ci stiamo, questo è uno dei punti vendita coi fatturati più alti, le vendite dei mobili vanno bene, non è vero che siamo in crisi". A breve partirà il tavolo nazionale, ma intanto da Rivarolo parte l'appello alle istituzioni locali: "Chiediamo a Comune e Regione di intervenire - parla un altro lavoratore - perché finora siamo stati sempre dimenticati".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta