
Primocanale ha seguito in diretta in mezzo alla gente la grande manifestazione. Con il corteo dei figuranti che si è inoltrato tra i vicoli del centro storico della Superba. Una Genova affollata in tutte le sue vie del centro. Genovesi e turisti non hanno infatti voluto perdere lo spettacolo prima dei costumi d’epoca e della presentazione degli equipaggi di Genova, Pisa, Venezia e Amalfi e poi, a suggellare la giornata e la Repubblica, i fuochi d’artificio accompagnato dall’inno di Mameli.
“Ho girato tutta la giornata, ci sono tante persone per strada. Questa è la Genova che vogliamo. Gli eventi danno la possibilità di celebrare la città e di farla conoscere. E poi domani tutti a tifare Genova” così il sindaco di Genova Marco Bucci commentando le tante persone che affollato le vie di Genova in questo giorno di festa. “Qui ricordiamo la nostra storia, la storia di Genova proprio nel giorno della Festa della Repubblica, quale occcasione migliore” ha detto il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti poco prima che il corteo in costume iniziasse i giro per i vicoli della città. "Una bella festa con migliaia di persone in piazza. Ecco cosa sa fare Genova e la Liguria. Questi eventi sono la dimostrazione della nostra storia e dei nostri valori" ha commentato l'assessore regionale Ilaria Cavo.
Marco Dodero, presidente del comitato organizzatore, si prepara già alla regata di domenica : “Sarà una bellissima sfida, il campo è regolare e sarà una sfida alla pari. Un bellissimo evento che ripercorre la storia delle Repubbliche Marinare che hanno segnato la storia d’Italia e non solo”.
E sono stati oltre 1400 i visitatori del Palazzo di Regione Liguria in Piazza De Ferrari, aperto per la Festa della Repubblica nell'ambito dell'evento "Palazzi svelati". Dalle 10 alle 18 un flusso continuo di cittadini è stato guidato alla scoperta di sale e opere d'arte esposte per l'occasione dalla Regione. Ad affascinare maggiormente i visitatori, oltre allo scenografico scalone Art déco che collega tutti i piani del palazzo, le sculture in legno e bronzo di Luigi Cuoco, Guido Galletti, Francesco Messina e Augusto Rivalta e i dipinti di Raimondo Sirotti, Giuseppe Piana e Edoardo Mambilla.
A fare da cicerone, oltre alle guide del Fai e ai dipendenti di Regione, anche il presidente Giovanni Toti e l'assessore alla Cultura Ilaria Cavo. Grande successo di pubblico anche in altri palazzi: a Palazzo Doria Spinola sede della Prefettura ci sono stati oltre 1000 visitatori, a Palazzo Reale, e al Museo del Risorgimento ci sono state oltre 600 visite ciascuno e il carcere che ha rappresentato un elemento di novità rispetto alla passata edizione con 100 visitatori su prenotazione obbligatoria. "Siamo soddisfatti per il grande successo dell'iniziativa che ha consentito ai cittadini di riappropriarsi dei palazzi pubblici dove hanno sede le istituzioni democratiche - hanno dichiarato Toti e Cavo - L'apertura del Palazzo della Regione è sicuramente un'iniziativa da ripetere, nell'ottica anche di un riavvicinamento dei cittadini alle istituzioni"
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore