
Si parte il 20 giugno con la prima prova scritta, il giorno seguente la seconda prova caratteristica per ogni indirizzo di studio. Poi il 25 la terza prova di cultura generale. Passata la prima fase poi inizieranno gli esami orali. In questo caso il calendario e le date sono gestite direttamente dagli istituti.
Mentre i compagni più giovani saranno già immersi in acqua tra bagni e tuffi di inizio stagione, i maturandi hanno ancora davanti giornate da passare tra i libri a studiare e ripassare gli ultimi dettagli. Ma per tutti loro c'è però un dato positivo. L'ostacolo più difficile non è l'esame di per sè ma l'essere ammessi a sostenerlo.
Secondo i dati dell'ultima maturità in Italia sono stati promossi il 99,5% degli studenti maturandi. Mentre la percentuale degli studenti in corso ammessi nello scorso anno scolastico è stato pari al 96,25. Un secondo lato positivo riguarda i voti. negli ultimi anni sono aumentate le percentuali degli studenti che hanno conseguito il diploma con il 100 e lode o con 100: una dato arrivato oltre il 62% dei maturandi.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso