
Sulla questione interviene a primocanale.,it Sarà Piattino, psicoterapeuta genovese e dottore di ricerca Emdr Level II. A seguire le sue valutazioni.
Il termine “trauma” deriva dal greco τραῦμα, -ατος , e significa "ferita", “rottura”. Allo stesso modo in cui una ferita può lacerare, provocare dolore o lasciare cicatrici indelebili, un evento tramatico è, per definizione, potenzialmente dannoso e può minare l’integrità psicofisica portando a gravi conseguenze come il disturbo post traumatico da stress, attacchi di panico, disturbi depressivi, somatizzazioni e altri problemi psicologici invalidanti (fobie, pensieri intrusivi, comportamenti evitanti, sonno irregolare, incubi, difficoltà a concentrarsi, vulnerabilità, senso di irrealtà o di ottundimento...).
Per cui, il trauma rappresenta uno spartiacque nella vita della persona... "il prima e il dopo" la tragedia. In questa crepa si insinua la perdita: perdita della sensazione di controllo nel totale vissuto di impotenza, perdita come incredulità che il dramma abbia toccato direttamente noi, perdita delle persone care e della propria quotidianità, perdita come smarrimento dell'animo senza una bussola per orientarsi nel percorso della vita. Questo anche perché l'evento traumatico è un passato che invade la sfera del presente e blocca il futuro.
Come gestire il trauma? Cosa fare? Dove ritrovare la luce della laterna protetti dalla forza dei monti e cullati dalle onde del mare? Le persone hanno bisogno di aiuto perché il trauma crea i suoi ponti di dolere ma c'è bisogno di strade sicure.
Ed è proprio nella parola aiuto che troviamo la risposta.
1. A di Attraversarlo
Si rivive l'angoscia del trauma e i tentativi di fuga del pensiero ed evitamento lo rafforzano; grattare una ferita aperta la fa bruciare ancora di più...evitare e rifuggire l' elaborazione del trauma significa, appunto, questo. La cura e il processo di cicatrizzazione della ferita del trauma possono essere comprese nelle parole di Cesare Pavese: "Se tu vuoi superare un evento non devi evitarlo ma attraversarlo".
2. I di Intervento tempestivo
La tempestività del soccorso psicologico è fondamentale fin dalle prime fasi associate allo shock del trauma. Per questo gli psicologi liguri e del territorio nazionale si sono tempestivamente impegnati nell'assistenza ai familiari delle vittime presso l'obitorio e gli altri presidi allestiti data l'emergenza. Si tratta dei colleghi dell'Unità Operativa Psicologia e Clinica Psichiatrica Ircs San Martino, del Dip. Salute Mentale ASL3, della Sipem (Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza) della Croce Rossa e dell'Associazione Emdr.
3. U di Unicità
Le persone vicine a chi ha subito il trauma potrebbero assumere atteggiamenti ingenuamente disfunzionali...allineatevi all'unicità di chi soffre, al punto di vista e al dolore della persona traumatizzata aiutandola ad aiutarsi nel giusto supporto, rivolgendosi quanto prima a professionisti specializzati nella gestione del trauma e stando accanto all'unicità della sofferenza in questo fondamentale processo di guarigione della ferita dell'animo. Non dimentichiamoci dell'importanza di spiegare tutto ai bambini in modo aperto e sincero, riguardo quello che è successo, quello che sta succedendo e quello che succederà; perche oltre a non capire il dramma dell'accaduto potrebbero non capire le reazioni degli adulti....e noi siamo i loro grandi ponti di crescita.
4. T di Terapia
Ad oggi una tra le terapie di intervento più indicato per la cura e gestione dei traumi é l' Emdr (acronimo di Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento di problematiche legate allo stress traumatico (con la T maiuscola: evento singolo ad alto impatto emotivo e psicofisico; con la t minuscola: derivati dalla cronicizzazione di traumi relazionali come violenza domestica, perdite, separazioni etc. etc.). Esistono altri tipi di trattamento psicologico altrettanto efficaci. L' importante è scegliere quello che sentiamo di indossare meglio per non restare nudi e inermi al dolore del trauma.
5. O di Obiettivi
Crearsi obiettivi quotidiani di vita per la prevenzione, la cura e la rinascita interiore. Tutti i tipi di psicoterapia, compreso l' Emdr, non tolgono il ricordo del trauma ma possono depotenziare la carica emotiva traumatica per arrivare, come dice F. Shapiro, a lasciare il "passato nel passato" .
D'altronde, come dice Peter A. Levine " il trauma è una realtà della vita, ma non per questo deve essere una condanna a vita. Apriamo la strada dell'aiuto per chiudere il ponte del dolore.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia