cronaca

3 minuti e 24 secondi di lettura
"Da quando le convenzioni sono state consolidate nelle mani dei privati con enormi vantaggi nel 2008, invece che aumentare le dotazioni in capo al ministero per assolvere alle funzioni di vigilanza e di controllo dei concessionari, quelle dotazioni che già erano limitate a 16 milioni di euro, nel 2017 sono state addirittura più che dimezzate". Lo ha detto il ministro delle infrastrutture in audizione sul crollo del Ponte Morandi, evidenziando "numerose criticità ascrivibili all'operato dei precedenti Governi" sull'organizzazione del servizio di vigilanza e controllo sulla rete autostradale. "A conferma della scarsità delle risorse a disposizione aggiungiamo che sulla base delle effettive esigenze per la funzione di vigilanza è previsto un organico di 250 unità in possesso di adeguati titoli professionali. Ma alla data del 2008 il personale in servizio risultava pari a 148 unità. Ad oggi la Direzione è composta da sole 110 unità di cui oltre la metà ricopre funzioni di addetti ed assistenti, tra tutti gli uffici centrali e periferici", ha spiegato il ministro.

"Questo Governo farà di tutto per rivedere integralmente il sistema delle concessioni
e degli obblighi convenzionali, valutando di volta in volta se l'interesse pubblico sia meglio tutelato da forme di nazionalizzazione oppure dalla rinegoziazione dei contratti in essere in modo che siano meno sbilanciati a favore dei concessionari".

"Nel 2016 'i signori delle autostrade' hanno fatturato quasi 7 miliardi. Di essi, 5,7 miliardi derivano dai pedaggi autostradali. Allo Stato sono tornati appena 841 milioni. Nel frattempo, dati del mio ministero, gli investimenti sono calati del 20% rispetto al 2015 e per la manutenzione si sono spesi appena 646 milioni, il 7% in meno rispetto all'anno prima".

"Nelle prossime ore saranno" pubblicate "via via online sul sito del ministero tutti gli atti delle altre convenzioni" sulle concessioni autostradali, "in modo da dare davvero trasparenza all'opinione pubblica sui numeri grazie ai quali i padroni delle autostrade si sono arricchiti gestendo beni che appartengono a tutti noi". E dopo quasi 20 anni dalla privatizzazione, "dopo 20 anni di segreti e di omissis, Autostrade per l'Italia dice improvvisamente di voler fare trasparenza cercando di far apparire il proprio gesto come spontaneo e dettato da un autonomo desiderio di venire incontro all'interesse pubblico", questo recita il post pubblicato su un social network assieme alla lettera con la quale, qualche giorno fa, Autostrade ha chiesto al ministero di attivarsi per la pubblicazione.

"Il capitale investito dalla maggior parte delle concessionarie era già stato ampiamente ammortizzato e remunerato, tra la metà e la fine degli anni '90. Pertanto, le tariffe avrebbero quantomeno potuto essere drasticamente ridotte. Degli extraprofitti hanno beneficiato totalmente le società concessionarie, a discapito dei cittadini che hanno visto e vedono di volta in volta aumentare il costo dei pedaggi", ha aggiunto.

"Questo è il momento della solidarietà e della coesione, nel quale tutti abbiamo il dovere di stringerci intorno a Genova con un unico obiettivo: restituirle il più presto possibile la quotidianità perduta, fare chiarezza sulle cause del crollo del ponte Morandi e individuare le responsabilità di questa tragedia, dando piena fiducia e sostegno al complesso lavoro della Magistratura". Così il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli in audizione alle commissioni VIII riunite di Camera e Senato sul Ponte Morandi.

"Il mio primo pensiero va alle vittime, alle famiglie che purtroppo piangono i propri cari, ai feriti che soffrono, agli eroi che dal primo istante hanno profuso tutto il loro impegno scavando tra le macerie e sono tutt'ora impegnati per far fronte alle conseguenze del grave e assurdo disastro che il 14 agosto ha profondamente ferito la città di Genova. Il Governo sarà sempre al fianco di queste famiglie. Proprio a loro, ai morti e ai loro parenti, ai feriti, ai tantissimi che sono momentaneamente sfollati, e a una città lacerata e spezzata in due, dobbiamo il nostro impegno a non arretrare di un millimetro", ha aggiunto Toninelli, sottolineando che "è inaccettabile una tragedia come questa che poteva e doveva essere evitata"