
Per questo tifo per Toti e per un altro ponte, lì e subito. Ma come dice Piano. Un ponte con un suo carattere.
La catastrofe mi ha messo davanti alla mia giornata sui ponti. Il ponte Caffaro che tiene uniti due speroni di Castelletto e che si stinge lasciando scolorire lo stemma di Genova. Il Monumentale, sopra via Venti per saldare la collina di Carignano con l’Acquasola, o quello di Sarzano sopra i giardini di plastica per collegare Architettura a uno dei quartieri più eleganti della città con la lapide del benefattore che invita a non suicidarsi buttandosi da questo manufatto. I ponti di corso Europa che percorro senza accorgermi che sono ponti veri o quelli commoventi che attraversano il Bisagno o appaiono vergognosi tra i casoni delle vallette laterali affresco incancellabile della speculazione.
La nostra quotidianità di genovesi, a piedi o su due o quattro ruote è macinare salite discese e ponti che fino alla tremenda vigilia di Ferragosto ci erano completamente indifferenti. Il crollo ci ha costretti a fare i conti con un città frammentata, fatta a pezzi più o meno grossi, piena di fiumi-torrenti e micidiali rii su quelle vallette insidiose di cui parlavo prima. Torbella, Sturla, Fereggiano, Cerusa, Leira, Varenna, Rexello, Molinassi, Cantarena, Lagaccio, Carbonara, Torbido, Veilino, Nervi, Castagna, Bagnara. Ponti e ponticelli che appaiono improvvisi per nascondersi, appena scavalcato il piccolo canyon, entro una giungla di arbusti. Molto genovesi, selvatici.
Ponti che si vedono (osservate la città dal mare!) ponti nascosti tra le creuse de ma’.
Vuol dire qualcosa avere tutti questi ponti? Forse sì. Significa unire il diviso, collegare, far comunicare, cancellare dalla solitudine.
Ora che il grandissimo genovese Renzo Piano ha gettato sul tavolo cuore e intelligenza, tutto mi sembra più vicino. Piano è un continuo ribollire di idee e passioni, di nostalgia mai pietosa e di futuro. Ha detto e mi ha commosso, una cosa straordinaria: che questo ponte dovrà essere “alla genovese”. Di carattere. In questa definizione c’è tutto: il coraggio e la sobrietà, la parsimonia e la sicurezza, la concretezza e la ruvidezza, l’amore vero per la città. Grazie Renzo!
Dunque caro Toti, insista: Morandi subito. Non molli.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso