
Intanto sono partite le analisi sui telefonini sequestrati nel primo blitz della Gdf negli uffici di Autostrade e del Provveditorato delle opere pubbliche di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. In particolare gli inquirenti stanno concentrando l'attenzione su sms e chat scambiate dal 14 agosto.
"A una prima analisi - spiega una qualificata fonte investigativa - traspare una certa preoccupazione per quanto accaduto". Tra il materiale acquisito anche altre quattro lettere che Autostrade ha inviato al ministero dei Trasporti per sollecitare l'iter di approvazione del progetto esecutivo di rinforzo del ponte, oltre a quella del 28 febbraio scorso in cui il direttore della manutenzione, Michele Donferri Mitelli, sollecitava la Direzione generale per la vigilanza del Mit e il Provveditorato ad approvare in fretta il progetto esecutivo di rinforzo del ponte per garantire "l'incremento di sicurezza necessario sul viadotto Polcevera".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti