
La stradina collega la stessa Valpolcevera, arrivando da Genova Bolzaneto o da Rivarolo, tramite l’inizio di via Borzoli, e il quartiere di Coronata, e quindi piazza Massena, a Cornigliano. Da lì si può andare o nel centro di Genova o verso ponente.
Immaginate dunque due metri o poco più di stradina, via Forte di monte Guano appunto, a doppio senso di marcia, presa d’assalto a tutte, con picchi in quelle di punta. Significa retromarce improbabili, maledizioni, colpi di clacson a non finire e tanto, troppo nervosismo, documentiamo a Live in the road. “Nessun vigile si é mai visto in questa stradina - spiega Marcella Luvini che abita proprio lì - e tutto è lasciato all’anarchia totale, uno scandalo. Pensate che chi abita in zona apre i propri cortili e cancelli per aiutare chi passa a fare manovra. Qualche anziano si improvvisa vigile, gesti commoventi di umanità”.
Da lunedì, quando aprono le scuole, la stradina verrà chiusa al traffico privato tra le 7.35 e le 8.15 e tra le 16.25 e le 16.45 per consentire il transito di una navetta che porti gli studenti alla scuola “2 giungo”: nido, materne, elementari e medie. Una pentola a pressione pronta ad esplodere. - “Stiamo studiando le soluzioni possibili - spiega l’assessore al traffico del Comune di Genova, e vice sindaco, Stefano Balleari - quindi per ora non vi posso dare risposte”. E intanto il quartiere trema in vista dell’inizio delle scuole, lunedì 17.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore