
"Si tratta di un piano articolato - afferma in una nota la vicepresidente e assessore alla Sicurezza Sonia Viale - frutto di un positivo confronto tra Alisa, Alfa e Inail, in collaborazione con le parti sociali: il tema della sicurezza sul lavoro è una priorità di questa amministrazione ed è di strettissima attualità, soprattutto in relazione alle attività portuali. Regione Liguria ha precisi compiti di coordinamento delle politiche in materia di sicurezza sul lavoro e di formazione degli operatori, con particolare attenzione all'ambito portuale. Sono fermamente convinta che la formazione, rivolta non solo ai lavoratori ma anche alle parti datoriali, sia una componente essenziale e imprescindibile nelle politiche di prevenzione degli incidenti sul lavoro". I corsi, totalmente gratuiti, sono rivolti a specifiche tipologie di destinatari: lavoratori con meno di 25 anni; lavoratori con più di 50 anni; lavoratori stagionali del settore agricolo; datori di lavoro delle piccole, medie e micro imprese, piccoli imprenditori e lavoratori autonomi; rappresentanze dei lavoratori per la sicurezza (RLS). In particolare, i contenuti formativi destinati agli RLS dei Porti, sono stati definiti e concordati nell'ambito del tavolo regionale dell'Accordo quadro Porti, al fine di garantire una formazione incisiva ed efficace per contrastare gli infortuni sul lavoro in ambito portuale.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico