
Lo spostamento della sede dell'evento da Palazzo Ducale alla Valpolcevera è stato voluto dall'assessore allo Sviluppo economico Giancarlo Vinacci per rafforzare la vicinanza e testimoniare l'impegno di tutta l'amministrazione comunale.
Sarà una giornata fitta di interventi in cui associazioni, sindacati e istituzioni si confronteranno per confermare, alla luce dei recenti eventi, tutti gli impegni assunti solo un anno fa valutandone priorità e opportunità e per illustrare le ultime novità e lo stato di avanzamento dei lavori.
"Una parte di Genova sta vivendo un momento particolarmente difficile - ha detto Vinacci - Provo un forte desiderio di rinascita per le zone penalizzate e una grande disponibilità a fare tutto quanto nelle nostre facoltà affinché il faro oggi puntato su Campi, Certosa e Rivarolo resti acceso e mantenga allertata senza sosta l'attenzione dei media almeno fino alla certezza della ricostruzione e del rilancio. L'Amministrazione continuerà compatta a dedicarsi giorno e notte a quella parte della città".
Primocanale seguirà i lavori per tutta la giornata.
(Nella foto una delle assemblee degli sfollati del ponte Morandi che si è svolta nel chiostro della Chiesa di San Bartolomeo)
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana