
La Sampdoria parte con la sorpresa Ramirez sulla trequarti preferito da Giampaolo a Caprari e al rientrante Saponara. Il resto della formazione è confermato rispetto alla vigilia con in avanti a pungere la difesa nerovrde la coppia Quagliarella-Defrel. De Zerbi si presenta a Marassi col tridente offensivo targato Beraradi, Djuricic e Babacar. Primi venti minuti di studio tra le due formazioni che faticano a trovare fluidità di manovra. Le occasioni da gol latitano da ambo le parti. L'unica opportunità capita sui piedi di Babacar ben imbeccato con un lancio lungo ma l'attaccante non riesce a inquadrare la parto e spara alto. Al 26' fiammata blucerchiata con Quagliarella che serve in mezzo all'area Ramirez che cicca la palla e non inquadra la porta. Pochi minuti ed è Defrel a mangiarsi il gol del vantaggio dopo un preciso lancio in mezzo all'area di Murru, il francese prova al volo di prima intenzione ma sbaglia mira.
La sfida si accende d'intensità e iniziano a fioccare le occasioni da rete. Berardi scatenato recupera un pallone e conclude a botta sicura ma la sfera si stampa sul paolo ad Audero battuto. La Samp si scuote e reagisce: scambio Barreto-Quagliarella-Barreto, la conclusione del paraguaiano è ribattuta da Consigli. Passano due giri di lancette e la palla buona arriva ancora nei piedi di Defrel, ma il tiro forte e teso del francese è deviato da Magnani. Al riposo si va sullo 0-0, tutto sommato giusto così.
Il secondo tempo parte in ritardo di qualche minuto, il var non funziona e l'arbitro aspetta di recuperare il supporto tecnologico: niente da fare, si riprende senza. Rispetto alla seconda parte del primo tempo il ritmo cala decisamente e le occasioni dalle parti di Audero e Consigli sono un miraggio. Giampaolo sceglie prima Caprari e poi Saponara per ridare vita all'attacco. E' subito l'ex viola con un tiro di prima intenzione al volo a dare un brivido agli infreddoliti spettatori del Ferraris, ma la palla è alta. I minuti trascorrono con il consueto balletto dei cambi. Nel frattempo il var decide di tornare a funzionare ma a mancare del tutto nella seconda frazione sono le emozioni, così la sfida si accompagna stancamente fino al termine. Dopo 4 minuti di recupero l'arbitro dice che può bastare così.
Con questo pareggio la Samp resta al quinto posto in classifica con 15 punti. I blucerchiati conservano il primato della miglior difesa del campionato. Domenica prossima i ragazzi di Giampaolo vanno a San Siro contro il Milan reduce dalla sconfitta nel derby contro l'Inter e sotto in classifica rispetto ai blucerchiati.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia