![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20181031213433-CAA409C7-7A60-4B45-BDEA-E68C799F673E.jpeg)
Lo ha deciso il gip Francesco Meloni, che ha accolto la richiesta del pubblico ministero. Decisivo il fatto che l'accusa non sia riuscita a dimostrare un rapporto diretto tra le emissioni della centrale, sequestrata nel 2014 e oggi attiva solo a metano, e l'aumento della mortalità per tumori. Il reato di omicidio colposo era contestato a 42 persone tra sindaci ed ex, ex dirigenti provinciali, regionali e i vertici aziendali.
La procura indagava su 427 morti definite 'anomale' tra il 2000 e il 2007 per malattie respiratorie e cardiovascolari. Mentre, secondo perizie in mano alla procura, tra il 2005 e il 2012 erano stati oltre 2 mila i ricoveri di adulti per le stesse patologie che l'accusa riteneva di poter mettere in correlazione con le emissioni della centrale. Nello stesso periodo sono stati 586, sempre secondo la procura, i bambini ricoverati per malattie respiratorie.
Tra gli indagati c'erano i sindaci di Vado e Quiliano Carlo Giacobbe e Nicola Isetta, ex dirigenti della Regione e della Provincia di Savona e gli amministratori regionali della Giunta di Claudio Burlando: non avrebbero adottato tutte le cautele per evitare di cagionare le malattie. Ma questo non è stato provato. Senza l'identificazione dei cadaveri, l'inchiesta non ha potuto accertare il nesso di causalità tra i decessi e le emissioni di Tirreno Power.
L'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo è il penultimo capitolo della maxi inchiesta avviata quasi dieci anni fa che nel marzo 2014 ha portato al sequestro dei due gruppi a carbone - e proseguita con la doppia archiviazione per politici e manager dell'accusa di abuso d'ufficio in riferimento alle due autorizzazione d'impatto ambientale (Aia). Per scrivere la parole fine sulla vicenda bisognerà attendere l'anno prossimo.
L'11 dicembre si aprirà in tribunale a Savona il processo a carico di 26 manager dell'azienda per disastro ambientale e sanitario colposo legato alle emissioni delle due ciminiere della centrale. Ci sarà anche il ministero dell'Ambiente, oltre alle principali organizzazioni ambientaliste nel ruolo di parte civile.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale