
Nel corso della riunione è stato anche illustrato il piano di rientro dell'azienda, che attualmente è in sofferenza per circa sei milioni.
Il piano prevede la temporanea copertura del debito da parte dei Comuni, chiamati a mettere in preventivo la propria quota di perdita - eventualmente bloccando l'avanzo di amministrazione - fintanto, all'omologa del concordato da parte del tribunale, saranno chiamati a entrare nel comparto societario anche le aziende Amaie di Sanremo e Secom di Taggia, il cui apporto permetterà di appianare il debito.
A quel punto, i vari Comuni potranno sbloccare la cifra messa a copertura. Resta, invece, il problema degli altri due gestori che dovrebbero confluire in Rivieracqua, ma non lo hanno ancora fatto: l'Aiga di Ventimiglia e l'Amat di Imperia. La difficoltà di ingresso della compagine pubblica è data dalla presenza di un partner privato, che andrebbe liquidato.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia