
D'Agostino è stato eletto unitamente a Annaleena Makila mentre Eamonn O'Reilly è stato confermato presidente. Unico rappresentante dell'Europa del Sud il presidente di Assoporti è stato sostenuto da Belgio, Finlandia, Francia, Lettonia, Olanda, Romania, Spagna, Irlanda, Svezia, Norvegia e Regno Unito, oltre che dall'Italia.
"Poter partecipare agli incontri riservati alla presidenza - afferma d'Agostino - per l'Italia significa essere presente ed esprimersi direttamente su decisioni che possono cambiare il futuro dei porti italiani e della portualità del Sud Europa". Tra le priorità "va definita una nuova agenda europea ed italiana sulla Via della Seta. Va data forza all'Italia all'interno delle nuove dinamiche di sviluppo delle reti Ten-T e delle autostrade del mare".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso