
Oltre 400 gli emendamenti presentati per lo più dalla minoranza, e tutti bocciati, nel corso delle votazioni. Il più importante degli emendamenti respinti è quello sul cosiddetto 'condono Ischia'. L'articolo in questione era stato modificato in commissione. Ma con la bocciatura dell'Aula è scongiurato al momento il ritorno del decreto alla Camera con il conseguente prolungarsi dei tempi. Infatti il testo deve essere approvato identico da entrambi i rami parlamentari.
Oggi allora il Decreto può davvero diventare legge. Il commissario Bucci non aspetta altro per poter partire ufficialmente e iniziare a lavorare alla demolizione dei monconi di ponte Morandi. Con il via libera del Senato la misura potrà salire al Colle per la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A quel punto, ormai legge, Bucci potrà entrare in pieno possesso dei poteri a lui attribuiti nella funzione di commissario alla ricostruzione.
- GLI AGGIORNAMENTI
11.00 - Il Senato della Repubblica approva il Decreto Genova. Voti favorevoli 167, contrari 49, astenuti 53.
10.20 - FdI annuncia che voterà sì al decreto ma precisa che "la misura è deludente". L'ex premier Renzi annuncia che il gruppo Pd invece voterà no.
10.00 - Concluso ieri il voto sugli emendamenti, sono cominciate le dichiarazioni di voto. Successivamente, il voto finale sul provvedimento, che è stato approvato alla Camera il primo novembre.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana