
Spazzate vie le nubi, i venti da Nord hanno portato con sè, oltre al sole, anche un evidente calo delle temperature. Il valore più basso a Santo Stefano d'Aveto(Genova) con 3.5, seguita da Colle di Nava(Imperia) con 3.6, Calizzano(Savona) con 4.2, Casale di Pignone (La Spezia) con 4.3.
Ma per quanto riguarda le città capoluogo la più 'fredda' è La Spezia con 10.5 gradi, seguita da Imperia 12.8, Genova 13.7 e Savona 13.8.
E nelle prossime ore le temperature continueranno a scendere riposrtandosi sui valori tipici della seconda fase della stagione autunnale, con il sole che continuerà a prendersi la scena dopo le oltre due settimane di maltempo che hanno colpito e creato danni ingenti in tutta la Liguria.
- LE PREVISIONI METEO
GIOVEDI' 15 NOVENBRE: Lungo le coste tempo in prevalenza soleggiato, nubi basse o nebbie sui versanti padani in parziale diradamento nelle ore centrali con possibili brevi e temporanee schiarite. Venti moderati dai quadranti settentrionali con qualche rinforzo sul Centro Ponente. Mare tra mosso e localmente molto mosso sul Centro Ponente, poco mosso a Levante. Temperature in diminuzione e con minime comprese tra 8 e 15 °C, massime tra 11 e 18 °C.
VENERDI' 16 NOVEMBRE: Ancora nubi basse e banchi di nebbia sui versanti padani specie al mattino e nelle ore serali, ampie schiarite altrove con tempo in prevalenza soleggiato. Venti tra moderati e forti dai quadranti settentrionali, possibili raffiche fino a 70 km/h sul Centro Ponente. Mare: tra mosso e molto mosso a Ponente, poco mosso o localmente mosso a Levante. Temperature in ulteriore diminuzione e con valori minimi compresi tra 6 e 13 °C, massime tra 8 e 16 °C. Stessa situazione è attesa anche per le giornate di sabato e domenica 17 e 18 novembre.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti