
Il pomo della discordia è un impalcato metallico montato in mezzo al parco. Si tratta di una sorta di sopraelevata che permette il passaggio a scooter e biciclette. Italia nostra che nelle scorse ha mandato un messaggio perentorio alle amministrazioni in cui chiedeva di fermare immediatamente "i lavori di costruzione della pericolosa sopraelevata nel Parco di Portofino, sul sentiero Nozarego-Mulino del Gassetta" si legge nella nota inviata. L'associazione si è anche detta pronta a intervenire a colpi di carte bollate facendo ricorso alla corte dei conti.
Ma il primo cittadino di Portofino cerca subito di smorzare le polemiche: "Proprio perché si tratta di un impalcato amovibile la cosa dovrebbe lasciare tutti tranquilli - prosegue Viacava -. Non abbiamo mai fatto e non abbiamo intenzione di fare interventi definitivi. Io devo garantire ai miei cittadini una vita più vicina possibile alla normalità".
Sul tema è entrato anche il governatore ligure Giovanni Toti che attraverso un post su Facebook ha attaccato proprio Italia Nostra: "C’è chi, come noi, è già al lavoro sulla strada per rimediare ai danni, e c’è un ambientalismo ipocrita e castrante capace solo di dire no, anche alle cose più sensate. Un ambientalismo che da decenni fa perdere all’Italia opportunità di progresso, di crescita, di lavoro, e tutto questo senza minimamente riuscire a difendere la nostra bella natura"
Dopo la storica mareggiata i lavori nel parco di Portofino sono iniziati immediatamente. Due i percorsi su cui tecnici e protezione civile sono al lavoro dallle ore immediatamente succesive alla mareggiata. Nel frattempo alla fine della scorsa settimana sono partiti anche quelli per il ripristino della strada provinciale.
"Quelli avviati sul parco sono lavori di somma emergenza per garantire gli spostamenti ai nostri cittadini e non lasciare gli abitanti completamente isolati. Intanto già a dicembre (entro Natale) dovrebbe essere pronta la passerella pedonale" aggiunge il sindaco di Portofino Viacava. Mentre si punta alla data di Pasqua, che quest'anno cade ad aprile, per ripristinare la strada provinciale e la piena viabilità tra il borgo e Santa Margherita Ligure.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti