curiosità

51 secondi di lettura
 "In Liguria ci sono 42 mila ettari di terrazzamenti. Una vera e propria arte che permette di rendere coltivabili i territori della nostra Regione e regala a liguri e turisti paesaggi mozzafiato unici. Vi aspettiamo per vedere tutto questo e molto altro! A Natale venite in Liguria". Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti ha espresso la sua soddisfazione su Instagram per il riconoscimento dell'Unesco. Proprio ieri  "L'Arte dei muretti a secco" è stata dichiarata patrimonio immateriale dell'umanità.

"Le strutture a secco sono sempre fatte in perfetta armonia con l'ambiente e la tecnica esemplifica una relazione armoniosa fra l'uomo e la natura. La pratica viene trasmessa principalmente attraverso l'applicazione pratica adattata alle particolari condizioni di ogni luogo" in cui viene utilizzata, ha spiegato l'Unesco. "Questi muri svolgono inoltre un ruolo vitale nella prevenzione delle slavine, delle alluvioni, delle valanghe, nel combattere l'erosione e la desertificazione delle terre, migliorando la biodiversità e creando le migliori condizioni microclimatiche per l'agricoltura".