
Hanno preso il via questa mattina sul moncone Ovest di Ponte Morandi le prove di carico con l'ausilio di appositi carrelli radiocomandati. Già dalle prime ore della giornata i tecnici hanno posizionato il carrello e hanno iniziato il test. Si tratta di lavori che fanno parte degli interventi propedeutici alla demolizione del viadotto. I carrelli sono stati appesantiti per raggiungere un peso complessivo di oltre 30 tonnellate.
I due carrelli radiocomandati (SPMT Self propelled modular transporter) composti ognuno da motore e sei assi per un peso di 31 tonnellate cadauno, sono stati assemblati all'uscita della galleria che porta al viadotto Morandi. Uno per ciascuna carreggiata. Sui carrelli sono state installate telecamere per verificare il posizionamento dei carrelli in remoto. L'operatore ha manovrato a distanza un carrello per volta tramite un radiocomando, prima sulla careggiata nord e successivamente sulla sud. La prova di carico è stata effettuata posizionando ogni singolo carrello in postazioni prestabilite in modo da poter misurare le deformazioni dei singoli impalcati del viadotto.
Le misurazioni sono state effettuate con precisione millimetrica grazie ad un sistema di teodoliti (strumento ottico per la misurazione delle deformazioni degli impalcati). Le fasi successive della prova di carico che saranno eseguite domani, domenica 13 gennaio, prevedono di utilizzare lo stesso sistema di carrelli con l'aggiunta di un contrappeso per ogni carrello pari a 11 tonnellate, ripetendo le modalità di oggi.
Per ragioni di sicurezza il Comune di Genova ha chiuso per l’intera durata dei lavori Corso Perrone, una delle principali strade di collegamento tra la Valpolcevera e il centro. La riapertura ufficiale come confermato anche dalla polizia locale è prevista per martedì 15 gennaio alle ore 18.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana