
"La ricapitalizzazione precauzionale è temporanea e l'accostamento alla nazionalizzazione appare improprio - ha proseguito Tria -. Carige ha avanzato l'istanza per ottenere la garanzia dello Stato su obbligazioni di nuova emissione, la richiesta a seguito di valutazioni informali a livello di uffici tecnici e della valutazione positiva comunicata dalla Bce sulla solvibilità dell'istituto, è stata notificata alla commissione europea e siamo fiduciosi ricevere presto la relativa decisione".
Sempre Tria ha spiegato che la "ricapitalizzazione precauzionale è volta ad assicurare il rispetto di tutti gli indici di patrimonializzazione anche in scenari ipotetici di particolare severità e altamente improbabili, quelli che devono essere definiti scenari avversi è stata inserita nel decreto Carige con l'intenzione di fornire il più ampio ventaglio possibile di soluzioni per fornire adeguata tutela dei risparmiatori a fronte di tutti gli scenari. Si tratta comunque di una misura da considerarsi del tutto residuale in quanto del tutto remoto è il relativo scenario".
E ancora il ministro dell'economia ha detto: "Il governo ha cambiato la sua manovra per far scendere lo spread, ma con la crisi Carige non c'entra assolutamente nulla".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore