
Proprio per questo professionisti genovesi si metteranno a disposizione dei ragazzi in modo tale da fare chiarezza su alcuni dubbi. Il confronto studenti-rotariani sarà aperto da Moreno Fossati, esperto di realtà aziendali, che parlerà di come stia cambiando velocemente il mondo del lavoro e spiegherà quali attitudini, abilità e competenze sono oggi richieste dalle imprese in crescita, di come scoprirle ed implementarle.
A seguire, i partecipanti avranno la possibilità di chiedere consigli e avere “consulenze” su misura: ci saranno delle vere e proprie “isole di lavoro", a seconda del settore, dove ciascuno potrà chiedere quale sia il percorso formativo necessario per raggiungere l’obiettivo professionale e lavorativo che lo appassiona. Sarà un’occasione per i giovani per ascoltare luci e ombre, soddisfazioni e difficoltà del lavoro che li interessa, li incuriosisce e li attrae. Le isole saranno 18, dalle professioni giuridiche a quelle scientifiche, dallo shipping all’informatica, dal commercio a come si crea una start-up.
Giunto alla sua nona edizione, l'appuntamento è venerdì 22 Febbraio, alle ore 14.30, presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa Valori (Via XX Settembre 44). L'evento è organizzato anche con la collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Liguria.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti